Durante l’infanzia e l’adolescenza possono manifestarsi difficoltà e problemi che , preoccupano e mettono in apprensione genitori ed insegnanti.
Questo è il servizio di consulenza dedicato a tutti i genitori che si trovano in difficoltà nel rapporto con i figli, oppure hanno un figlio che vive un disagio emotivo, relazionale, psicologico, con o senza sintomi e non sa come aiutarlo. Nel mio approccio preferisco lavorare direttamente con i genitori perché sono loro i migliori esperti e “coterapeuti” per il figlio.
Non venendo fisicamente in seduta, il bambino non si sentirà “malato” o “sbagliato”, mentre cambierà naturalmente seguendo i nuovi comportamenti adottati dai genitori.
Il cambiamento del bambino sarà spontaneo, senza la pressione di dover fare quello che dice un “dottore”, ma all’interno del suo ambiente, nel quale si sente protetto e con le persone di cui si fida.
I genitori acquisiscono la capacità di comunicare in modo efficace e le strategie più adatte per affrontare con successo i problemi e le difficoltà dei propri figli, diventando così i punti di riferimento affidabili, autorevoli che servono ai figli.
I genitori devono essere affidabili non perfetti. I figli devono essere felici, non farci felici.
Madre Teresa
Fino ai 12/13 anni i bambini non vengono coinvolti in terapia così da evitare l’etichetta patologica del bambino e far leva sui genitori come migliori “coterapeuti” per il figlio. Non venendo fisicamente in seduta, il bambino non si sentirà “malato”, mentre cambierà comportamento seguendo i nuovi comportamenti adottati dai genitori. I genitori infatti, durante la consulenza, acquisiscono la capacità di comunicare in modo efficace e le strategie più adatte per affrontare con successo i problemi e le difficoltà dei propri figli, diventando così punti di riferimento affidabili, autorevoli per i figli.
Gli incontri con gli adolescenti invece avvengono direttamente, con il consenso informato da parte di entrambi i genitori e del ragazzo stesso, e sono rapidamente risolutivi rispetto ad eventuali difficoltà.
In realtà ogni incontro dura quanto è utile che duri, in generale una seduta dura dai 40 ai 60 minuti circa. L’intervento si sviluppa in sedute generalmente a cadenza quindicinale; così c’è il tempo di mettere in pratica le indicazioni date in seduta.
La terapia indiretta ha lo scopo di fornire ai genitori gli strumenti e le tecniche per gestire le problematiche dei figli, quindi la presenza e la collaborazione di entrambi è altamente consigliabile. Soprattutto al primo incontro. Questo non esclude che si possano verificare impegni e/o impedimenti che facciano saltare ad uno dei genitori alcune sedute.
In alcuni casi è possibile che i ragazzi prendano parte alle sedute, sia coi genitori che da soli (come con gli adolescenti). In ognuno di questi casi essendo minori è necessario il consenso firmato di entrambi i genitori.
Se è una terapia indiretta, quindi una consulenza rivolta ai genitori può essere svolta anche da uno soltanto (anche se la partecipazione di entrambi è l’opzione più efficace). Qualora fosse necessario vedere il minore allora entrambi i genitori devono essere concordi e firmare il consenso.
La consulenza costa 50 euro regolarmente fatturata. La fattura può essere detratta a livello fiscale, in quanto prestazione sanitaria.
Puoi fissare un appuntamento contattandomi al numero: 3475124434, scrivendomi una mail a spiandorenicole@gmail.com oppure compilando il form di contatto che trovi qui.
Scrivimi usando il form di contatto che trovi a destra, leggerò con attenzione il tuo messaggio e ti risponderò il prima possibile.